Scuola Secondaria
Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Zanella”
Indirizzo Musicale
La nostra scuola è una scuola ad indirizzo musicale.
L’insegnamento di uno strumento musicale nella scuola media prende il via in forma di sperimentazione in Italia negli ultimi anni ’70. I decreti ministeriali del 3 agosto 1979 e del 13 febbraio 1996 costituiscono i primi due passi che sanciscono e regolamentano lo studio di uno strumento musicale nella scuola media e permettono l’apertura di nuovi corsi in via sperimentale. Con la Legge n.124 del 3 maggio 1999 si stabilisce che a decorrere dall’anno scolastico 1999-2000, i corsi a indirizzo musicale, autorizzati in via sperimentale nella scuola media e funzionanti nell’anno scolastico 1998-1999, sono ricondotti a ordinamento. In tali corsi lo specifico insegnamento di strumento musicale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale.
Ai sensi del D.M. 6 agosto 1999 n. 201, inoltre, viene istituita la classe di concorso di strumento musicale nella scuola media (A077).
Il corso ad indirizzo musicale nasce dall’esigenza di offrire agli alunni la possibilità di avvicinarsi alla cultura e alla tecnica musicale attraverso lo studio triennale di uno strumento musicale. Nella pratica, l’indirizzo musicale inserisce nel percorso didattico–formativo lo studio di uno strumento musicale con un’ora alla settimana di lezione individuale di strumento e un’ora collettiva di musica d’insieme.
Ma, in senso più ampio, il percorso didattico-educativo si arricchisce attraverso la possibilità per l’alunno di vivere l’esperienza pratica di suonare e di condividere con i compagni l’esperienza della musica d’insieme. Tali esperienze contribuiscono alla crescita emotiva e culturale di ogni alunno. Tramite lo studio di uno strumento l’educazione musicale diviene più completa e attiva, divenendo una spinta importante per la formazione complessiva dell’individuo attraverso molteplici occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa.
Come ci si iscrive?
Gli alunni che desiderano frequentare il corso ad indirizzo musicale, all’atto dell’iscrizione, devono farne richiesta indicandolo nell’apposito modulo di iscrizione alla classe prima. Non occorre saper già suonare uno strumento. Dopo l’iscrizione, gli alunni che abbiano espresso volontà di iscriversi all’indirizzo musicale dovranno sostenere un’apposita prova orientativo attitudinale. La commissione, della quale fanno parte i docenti di strumento e da un docente di musica, al termine di tutte le prove attribuisce un punteggio a ogni candidato e stila una graduatoria d’idoneità. In base al risultato della prova attitudinale e alla preferenza indicata dall’alunno, i docenti di strumento musicale provvedono a formare le classi.
Strumenti di Studio:
CHITARRA – CLARINETTO – PIANOFORTE – VIOLINO
I ragazzi che hanno scelto l’indirizzo musicale alle 30 ore curricolari aggiungono 2 ore a settimana in più per lo studio dello strumento. Le due ore fanno parte integrante dell’orario curricolare, si svolgono in orario pomeridiano e sono così ripartite:
1 ora di strumento
1 ora di musica d’insieme per le classi prime
1 ora di Orchestra e Coro per le classi seconde e terze
Un po’ di storia
La Scuola Media Statale “Giacomo Zanella” è nata nell’anno scolastico 1962/63, a seguito dell’istituzione in Italia della Scuola Media Unificata.
Nell’anno scolastico 1983/84 è stata la prima scuola del Distretto n° 38 a introdurre il nuovo ordinamento del tempo prolungato.
Nell’anno scolastico 1989/90 sono state istituite due sperimentazioni, quella musicale e quella di bilinguismo inglese-francese.
Nell’anno scolastico 1998/99, con l’introduzione dell’Autonomia Scolastica, vengono adottati tre orari di lezione con:
- unità orarie di 60 minuti;
- attività aggiuntive obbligatorie per gli allievi entro il tempo scuola obbligatorio per il
docente; - attività multi/interdisciplinari in compresenza, anche per classi parallele, nell’ambito dei Dipartimenti dell’area linguistica, tecnico-scientifica, espressivo-motoria.
Nell’anno scolastico 2000/2001 la Scuola Zanella diventa Istituto Comprensivo, denominato “ Corso Garibaldi 80”, ad indirizzo musicale, con associate la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado di Labico.
Dall’anno scolastico 2009/2010 la Scuola media “Zanella“, viene associata al Circolo Didattico “Madre Teresa di Calcutta”, che diventa l’Istituto Comprensivo “Corso Garibaldi 38” , oggi I. C. “Madre Teresa di Calcutta”.
Struttura dell’edificio
L’edificio possiede due ingressi, quello principale su Corso Garibaldi n° 80 e quello secondario su Via della Passeggiata; una sola uscita di sicurezza agibile. La struttura si sviluppa su diversi piani.
Al piano terra si trovano: l’Aula Magna, in cui è collocato un pianoforte a mezza coda, un’aula con L.I.M., la sala professori, l’ufficio della collaboratrice del D.S.
Nel primo piano sottostrada si trovano tre aule, bagno alunni, bagno docenti e terrazzo.
Nel secondo piano sottostrada ci sono tre aule e un bagno alunni.
Nel terzo piano sottostrada si trovano il laboratorio multimediale, il laboratorio di tecnologia, la palestra dotata di balconata.
Al primo piano si trovano tre aule, una delle quali è dedicata al progetto RADIO ZANELLA, un bagno alunni e un bagno docenti.
Il secondo piano ospita quattro aule, bagno alunni, bagno docenti, laboratorio tecnologico, laboratorio di disegno geometrico fornito di L.I.M., biblioteca e terrazzo.
Completano l’edificio un terzo piano, che ospita una stanza con forno per la cottura dei manufatti in ceramica, e un quarto piano con archivio e due terrazzi. Il plesso è dotato in totale 7 digital board e di 4 Lim.
Per conoscerci meglio clicca qui!
-27 gennaio…Giornata della Memoria!
Classe 3^A
Classe 3^ B
- BENVENUTI!
- …la ZANELLA…
- il pianoforte a coda
- angolo percussioni
- insomma…#tuttaunaltramusica
- laboratorio di SCIENZE
- esperienze scientifiche
- AULA INFORMATICA
- LA NOSTRA PALESTRA
- per fare CENTRO!
- LA SALA LETTURA
- primo piano
- le nostre classi
- le nostri classi 2
- laboratorio di TECNOLOGIA
- ATRIO
- …pronti per VOLARE!