Protocollo DSA

PREMESSA

Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilità, alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento ed altri Disturbi Evolutivi Specifici, alunni in situazioni di svantaggio), significa creare le condizioni affinché essi siano parte integrante del contesto scolastico e significa assicurare a tutti il diritto allo studio e al successo scolastico.

In tale prospettiva, è necessario da parte della Scuola non solo un impegno forte di conoscenza e di valorizzazione della realtà personale, umana, sociale e familiare degli alunni con Bisogni Educativi Speciali ma anche, e soprattutto, un impegno di promozione della loro formazione attraverso la realizzazione di un’organizzazione educativa e didattica personalizzata, sia negli obiettivi sia nei percorsi formativi che nelle strategie didattiche.

Per realizzare un contesto educativo che sia davvero inclusivo, è necessario che la scuola conosca e riconosca le reali capacità cognitive del singolo alunno, i suoi punti di forza, le sue potenzialità e su essi progetti concreti percorsi di lavoro: il Piano Educativo Individualizzato – “Progetto di vita” per gli alunni con disabilità – e il Piano Didattico Personalizzato per gli alunni con DSA e altri BES.

È importante che gli alunni avvertano questo riconoscimento e si sentano aiutati nel loro impegno di auto-realizzazione personale. Nello sviluppo di ogni singola storia educativa e personale, le difficoltà connesse alle diverse disabilità e ai Disturbi Evolutivi Specifici si ripercuotono principalmente sull’apprendimento e sullo sviluppo delle competenze. Quando ciò non è adeguatamente riconosciuto, considerato e trattato in ambito scolastico, causa anche ricadute sugli aspetti emotivi, di costruzione dell’identità, della stima di sé, delle relazioni con i pari.

La recente normativa ha voluto esplicitamente chiarire la terminologia che fa riferimento alla complessa “area dello svantaggio scolastico”. Riteniamo opportuno riportarne qui un breve estratto in modo da creare una base comune che renda comprensibili tutti i termini del discorso.

«L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza dideficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente.

Quest’area dello svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs). Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. Per “disturbi evolutivi specifici” intendiamo, oltre i disturbi specifici dell’apprendimento, anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ricomprendendo – per la comune origine nell’età evolutiva – anche quelli dell’attenzione e dell’iperattività, mentre il funzionamento intellettivo limite può essere considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico. Per molti di questi profili i relativi codici nosografici sono ricompresi nelle stesse categorie dei principali Manuali Diagnostici e, in particolare, del manuale diagnostico ICD-10, che include la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e utilizzata dai Servizi Socio-sanitari pubblici italiani. Tutte queste differenti problematiche, ricomprese nei disturbi evolutivi specifici, non vengono o possono non venir certificate ai sensi della legge 104/92, non dando conseguentemente diritto alle provvidenze ed alle misure previste dalla stessa legge quadro, e tra queste, all’insegnante per il sostegno. La legge 170/2010, a tal punto, rappresenta un punto di svolta poiché apre un diverso canale di cura educativa, concretizzando i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003, nella prospettiva della “presa in carico” dell’alunno con BES da parte di ciascun docente curricolare e di tutto il team di docenti coinvolto, non solo dall’insegnante per il sostegno.»

(Direttiva MIUR 27 dicembre 2012, Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica).

Pertanto, nel nostro Istituto Comprensivo è presente un Referente per la disabilità (Legge 104/92) e un Referente per i disturbi evolutivi specifici e lo svantaggio socio-economico, linguistico, culturale (Legge 170/2010).

Cos’è il protocollo di accoglienza

Da questo panorama nasce l’esigenza di stilare un Protocollo di accoglienza per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali che sia uno strumento di inclusione all’interno dell’Istituzione scolastica.

Il Protocollo di accoglienza permette di definire in modo chiaro e sistematico tutte le azioni intraprese dalla scuola, nonché le funzioni e i ruoli delle figure coinvolte all’interno e all’esterno dell’Istituzione scolastica, dal Dirigente Scolastico alla famiglia, dagli uffici di segreteria ad ogni singolo docente, ai Referenti d’Istituto per la disabilità ed i DSA e gli altri Disturbi Evolutivi Specifici.

Il Protocollo traccia le diverse fasi dell’accoglienza oltre a indicare le attività di facilitazione e quali provvedimenti dispensativi e compensativi adottare nei confronti degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento(DSA).

Il Protocollo, inoltre,  è un documento annesso al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) dell’Istituzione scolastica, che contiene principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un inserimentoottimale degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Il Protocollo di Accoglienza delinea quindi prassi condivise di carattere:

  • amministrativo e burocratico (acquisizione della documentazione necessaria e verifica della completezza del fascicolo personale degli alunni);
  • comunicativo e relazionale (prima conoscenza dell’alunno e accoglienza all’interno della nuova scuola);
  • educativo–didattico (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento dell’equipe pedagogica e didattica);
  • sociale (rapporti e collaborazione della scuola con la famiglia e il territorio).

L’adozione del Protocollo di Accoglienza da parte dell’Istituzione Scolastica consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative per gli alunni con disabilità contenute nella Legge Quadro n.104/92 e successivi decreti applicativi, e nella Legge 170/2010 relativa agli alunni con DSA, senza dimenticare gli alunni con altri Disturbi evolutivi specifici e che vivono situazioni temporanee di svantaggio.

Al fine di un’integrazione scolastica e sociale ottimale degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, il nostro Istituto Comprensivo attraverso il Protocollo di Accoglienza intende raggiungere le seguenti finalità:

  • definire pratiche condivise tra tutto il personale del nostro Istituto;
  • favorire l’accoglienza e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali attraverso percorsi comuni, individualizzati o personalizzati che fanno coesistere socializzazione ed apprendimento;
  • elaborare tre aspetti determinanti del processo di formazione: accoglienza,integrazione, orientamento;
  • informare adeguatamente il personale coinvolto;
  • favorire la diagnosi precoce e i percorsi didattici riabilitativi;
  • incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari, durante il percorso di istruzione e di formazione;
  • adottare forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti;
  • accompagnare adeguatamente gli studenti con Bisogni Educativi Speciali nel percorso scolastico.

Nella contestualizzazione specifica di ogni piano individualizzato o personalizzato,andranno inseriti gli obiettivi specifici che i team, le sezioni e i consigli di classe definiscono nei singoli P.E.I. o nei singoli P.D.P..

Fasi di attuazione del protocollo di accoglienza

Tutte le fasi di attuazione del Protocollo di accoglienza vedono coinvolti e genitori dell’alunno, il personale amministrativo della scuola, il Dirigente Scolastico, il Referente e i team docenti.

I vari passaggi sono schematizzati nella tabella che segue.