Invalsi

L’ INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) ha il compito di seguire e promuovere i processi di valutazione con particolare attenzione alla rilevazione e alla misurazione dei livelli di apprendimento.

Le prove INVALSI hanno lo scopo di realizzare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti in alcune discipline e in taluni momenti del loro percorso scolastico, volte ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento in coerenza con le indicazioni nazionali per il curricolo.

Le informazioni relative alle prove INVALSI si trovano nella pagina web www.invalsi.it, Rilevazioni nazionali.


Prove Invalsi 2017/18: calendario, modi di svolgimento, informazioni utili

NORMATIVA

  • Sulla base del D.L. 62/2017 sono state introdotte novità sul significato e sulla somministrazione delle prove.
  • La nota n. 1865/2017, dedicata agli Esami di stato nelle scuole secondarie del primo ciclo, dà indicazioni in merito al significato delle prove INVALSI: esse non fanno più parte dell’Esame e del voto dello stesso, ma vengono svolte in aprile e sono condizione per l’ammissione all’Esame.
  • Il DM. 742/2017 precisa che la certificazione delle competenza sarà integrata da una sezione predisposta e redatta dall’INVALSI e basata sugli esiti delle prove (Italiano: 6 livelli; Matematica: 6 livelli; Inglese: lettura, 4 livelli e ascolto 4 livelli).
  • Importanti chiarimenti sono inoltre presenti nella Lettera della Presidente INVALSI rivolta ai dirigenti delle scuole interessate alla rilevazione INVALSI 2018.

IL CALENDARIO DELLE RILEVAZIONI

  • 3 maggio 2018: prova d’Inglese (V primaria);
  • 9 maggio 2018: prova di Italiano (II e V primaria) e prova di lettura (solo per le classi campione della II primaria);
  • 11 maggio 2018: prova di Matematica (II e V primaria);
  • in un arco di giorni indicati da INVALSI, le classi III della scuola secondaria di primo grado sostengono le prove CBT di Italiano, Matematica e Inglese dal 04.04.2018 al 21.04.2018;
  • in un arco di giorni indicati da INVALSI, le classi II della scuola secondaria di secondo grado sostengono le prove CBT di Italiano e Matematica, comprensive anche del questionario studente, dal 07.05.2018 al 19.05.2018.

Cfr.: https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=date_somministrazioni

MODI DI SVOLGIMENTO

  • In II primaria la prova sarà cartacea e riguarderà: Italiano, Prova di lettura (solo per le classi campione) e Matematica
  • In V primaria la prova sarà cartacea e riguarderà: Inglese, Italiano, Matematica e Questionario
  • In III secondaria di primo grado la prova sarà al computer – CBT e riguarderà: Italiano, Matematica e Inglese
  • In II secondaria di secondo grado prova sarà al computer – CBT e riguarderà: Italiano e Matematica.

MATERIALI INFORMATIVI IMPORTANTI

Al link https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=materiale_informativo vengono via via inserite informazioni importanti da consultare regolarmente.
Ad esempio:

Importante è anche consultare lo scadenzario con le attività importanti e le relative date

CLASSI CAMPIONE

Le classi campione, dove sarà inviato un osservatore esterno, saranno comunicate da INVALSI entro il 9.3.2018.

Le classi campione della III secondaria di primo grado e delle II secondaria di secondo grado, che svolgono le prove CBT, sostengono le prove in un arco di giorni indicato da INVALSI.

REALIZZAZIONE DELLE PROVE

  • Sulla base della normativa sopra indicata le attività relative allo svolgimento delle prove Invalsi sono attività ordinarie di istituto.
  • Inoltre la norma prevede che le scuole “adottino tempestivamente le opportune soluzioni e modalità organizzative per renderla possibile.”
  • Da questo punto di vista, per le prove CBT, è essenziale che le scuole, oltre che avere una dotazione tecnologica adeguata, abbiano una buona connessione Internet. INVALSI dal 16 gennaio 2018 mette a disposizione un Diagnostic tool, cioè un applicativo attraverso cui le scuole possono verificare se e in che misura la propria rete è in grado di sostenere la somministrazione online e di decidere, di conseguenza, l’organizzazione della stessa (in parallelo, in sequenza, per classi o gruppi di alunni ecc.)

PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI ALLA PROVA

Esercitare gli alunni facendo loro eseguire molti test INVALSI del passato o test simili a quelli INVALSI non è utile. Serve piuttosto dare serenità agli alunni e alunne, svolgere la propria programmazione tranquillamente sulla base delle Indicazioni Provinciali, fare riferimento ai Quadri di riferimento delle prove e, per inglese, agli esempi di lettura e ascolto proposti da INVALSI e basati sulla nuova versione del QCER: